Le attività dell'Associazione Meditatio sono riservate ai soci*
Tutti i corsi on-line (non gli incontri) saranno registrati e resi visibili,
con apposito link, agli iscritti per la durata di una settimana
Tutti i corsi on-line (non gli incontri) saranno registrati e resi visibili,
con apposito link, agli iscritti per la durata di una settimana
Prossimamente:
Tutte le domeniche a partire dal 1 ottobre (Incontri on-line)
Sette e un quarto Suggerimenti di pratica meditativa Ore 19.15-19.30 Accesso gratuito per tutti: clicca qui o sull'immagine. |
Mercoledì 29 novembre, 6, 13, 20 dicembre (Corso on-line)
Rivelazioni naturali: un viaggio tra autori, testi e paesaggi. con Enrica Manni Sopraffatti, incuriositi, interrogati, consapevoli, intimoriti da cambiamenti climatici, conflitti implacabili, stravolgimenti geopolitici, catastrofi naturali proviamo a rileggere libri popolati da creature intelligenti diverse da noi e capaci di coesistere. Ridiamo fiducia alla mistica creaturale del lavoro collettivo di chi sa coabitare attraverso le parole di scrittori di epoche e culture diverse tra cui Ovidio, G. Leopardi, N. Soseki, B. Chatwin, Z. Acheng, J. Giono, J. Radickov… Su piattaforma Zoom ore 20.00-21.30 Costo: 60 euro Riservato ai soci. Iscrizioni entro il 28 novembre. |
Venerdì 29 dicembre-martedì 2 gennaio
Ritiro residenziale Silenzio e parola tra buddhismo e cristianesimo. Con Maciej Bielawski Eremo di San Fidenzio, Valpantena, Verona. Riservato ai soci. Iscrizioni entro il 17 dicembre. Per ulteriori info clicca qui. |

Mercoledì 17, 24, 31 gennaio, 7 febbraio 2024
Notte, silenzio e deserto. Sulle tracce de "La preghiera contemplativa" di Thomas Merton
Con Maciej Bielawski
Su piattaforma Zoom
ore 20.00-21.30
Costo: 60 euro
Riservato ai soci. Iscrizioni entro il 14 gennaio 2024
Notte, silenzio e deserto. Sulle tracce de "La preghiera contemplativa" di Thomas Merton
Con Maciej Bielawski
Su piattaforma Zoom
ore 20.00-21.30
Costo: 60 euro
Riservato ai soci. Iscrizioni entro il 14 gennaio 2024
Per richiesta di iscrizione ai corsi, scrivere a:
info@associazionemeditatio.org
Per il pagamento dei corsi:
- bonifico bancario su C/C IT 82K0623011110000047794246 di Crédit Agricole Banca, intestato ad Associazione Meditatio.
Inviare poi ricevuta di avvenuto pagamento a info@associazionemeditatio.org
oppure
- versamento Paypal su https://www.paypal.com/paypalme/AssMeditatio?locale.x=it_IT ,
con specifica del nome del donatore se diverso dall’intestatario di PayPal e integrazione di 2,00 euro al costo del corso per spese di commissione.
Specificare sempre in causale il titolo del corso.
Gli studenti under 25 potranno beneficiare di una riduzione del 30% dell’importo su tutte le attività.
*Per associarsi visita la pagina Associazione
info@associazionemeditatio.org
Per il pagamento dei corsi:
- bonifico bancario su C/C IT 82K0623011110000047794246 di Crédit Agricole Banca, intestato ad Associazione Meditatio.
Inviare poi ricevuta di avvenuto pagamento a info@associazionemeditatio.org
oppure
- versamento Paypal su https://www.paypal.com/paypalme/AssMeditatio?locale.x=it_IT ,
con specifica del nome del donatore se diverso dall’intestatario di PayPal e integrazione di 2,00 euro al costo del corso per spese di commissione.
Specificare sempre in causale il titolo del corso.
Gli studenti under 25 potranno beneficiare di una riduzione del 30% dell’importo su tutte le attività.
*Per associarsi visita la pagina Associazione
Corsi e incontri recentemente tenuti:
2023
Mercoledì 22 novembre: Guida alla vita consapevole. La prassi di Plum Village ed i testi di Thich Nath Hanh. Con Lapo Chittaro.
Domenica 19 novembre: Meditazione musicale tra Bach e Balan. Lezione-concerto con prassi meditativa. Con Maciej Bielawski e Maurizio Stefanìa. (Bergamo)
Mercoledì 18, 25 ottobre, 1, 9 novembre : La Nube della non conoscenza. Studio e approfondimento con Sergio Gandini ed Elisabetta D'Ambrosio
Sabato 14 ottobre: “La nube della non conoscenza”. Presentazione del libro a cura di Sergio Gandini ed Elisabetta D’Ambrosio. Refettorio della chiesa francescana in via Milano 32, Brescia.
Mercoledì 11 ottobre: Meditare humanum est. Avvio al laboratorio interiore d’autunno. Con Maciej Bielawski
16 settembre: Meditazione: fulcro di spiritualità contemporanea. Con Maciej Bielawski. Salone Parrocchiale, Piazza Pascoli Viserba (Rimini)
Domenica 17 settembre: Il Silenzio del Buddha e la Parola di Dio. Prassi e teoria. Con Maciej Bielawski, Cesis, Via Vezia 2 (Rimini)
12-18 agosto: Eremo di San Fidenzio/VR (ritiro): Meditare con il Padre nostro
2, 9, 16, 23 maggio: Il cielo nel cuore. La spiritualità filocalica (Maciej Bielawski)
18 aprile: Visioni letterarie: Emily Dickinson in compagnia del suo lessico (Enrica Manni)
4 aprile: Meditare e contemplare. Due opere d’arte a confronto: la Resurrezione di Piero della Francesca e la Resurrezione di Matthias Grünewald (Sergio Gandini).
7, 14, 21, 28 marzo: Il salterio come manuale di meditazione (Benoît Standaert).
28 febbraio: Ritratto spirituale e l'opera letteraria di Benoit Standaert, (Maciej Bielawski).
21 febbraio: Fotografia Contemplativa: Meditare la Luce (Enos Mantoani).
24 e 31 gennaio, 7 e 14 febbraio: Storia della meditazione nel Novecento (Maciej Bielawski).
17 gennaio: Cinque volti di Thich Nhat Hanh (Lapo Chittaro).
2022
27 dicembre: Meditazione musicale. In memoria di George Bălan (Maciej Bielawski e Maurizio Stefanìa).
22 e 29 novembre, 6 e 13 dicembre, Yoga come assetto interiore (Marilia Albanese).
25-27 novembre: meditare con i Padre del Deserto, Ritiro a San Fidenzio (VR).
21-23 ottobre: Meditare con i Padri del Deserto, Ritiro a San Fidenzio (VR).
11, 18, 25 ottobre, 1, 8 novembre: Meditare con un romanzo: Siddhartha di Hermann Hesse (Maciej Bielawski).
28 giugno: Il tema con variazioni più famoso della storia della musica: la "Follia" di Antonio Vivaldi (con Maurizio Stefanìa).
24 e 31 maggio, 7 e 14 giugno,: Storia della meditazione nel Novecento, 1945-1975 (Maciej Bielawski).
17 maggio: Meditazione nel sufismo (Giuseppe Morotti).
10 maggio: Bhagavadgita, lo yoga e l’azione consapevole (Marilia Albanese).
3 maggio: Meditatio vitae di Baruch Spinoza, con Davide Assael.
26 aprile: Chi sono i Padri della Chiesa, come e perché conoscerli (Maciej Bielawski).
29 marzo, 5, 12 e 19 aprile: Yoga Sutra: tempo e samadhi (Maciej Bielawski).
27 marzo, Sette e un quarto - inizio degli incontri dettimanali di domenica (Maciej Bielawski)
1 marzo: Apocalisse: rivelazione del fine del mondo (Giuseppe Morotti).
8, 15, 22 febbraio: Le creature e il Creatore secondo Giovanni Crisostomo (Alessia Brombin).
ottobre 2021 - gennaio 2022- Meditare con un romanzo: L'idiota di F.M. Dostoevskij (Maciej Bielawski).
2021
Fai clic qui per modificare.
2, 9, 16, 23, 30 novembre: Storia di meditazione, 1914-1945 (Maciej Bielawski).
13, 14, 16, 17, 19 settembre, Tra meditazione e preghiera - la ricerca spirituale di Raimon Panikkar (Maciej Bielawski).
30 giugno, 6, 13, 20 luglio, Meditazione Zen. Il caso di Shunryu Suzuki e il suo libro "Mente Zen, mente di principiante" (Maciej Bielawski).
20, 27 aprile, 4, 11, 18 maggio, Storia di meditazione nel Novecento, 1875-1914 (Maciej Bielawski).
3 aprile 2021, Contemplare l'invisibile - l'icona della Discesa agli Inferi (Maciej Bielawski).
9, 16, 23, 30 marzo, 6 aprile 2021: Prassi e contemplazione nella spiritualità filocalica: Giovanni Carpazio (Maciej Bielawski).
ottobre 2020 - maggio 2021, Meditare con un romanzo: "Delitto e castigo" di F.M. Dostoevskj (Maciej Bielawski).