Associazione MEDITATIO
  • Home
  • Associazione
  • Calendario
  • Letture
  • Musica
  • Video
  • Home
  • Associazione
  • Calendario
  • Letture
  • Musica
  • Video
Le attività dell'Associazione Meditatio sono riservate ai soci.
Prossimamente:

Foto

24-26 febbraio, 24-26 marzo, 28-30 aprile, 26-28 maggio Eremo di San Fidenzio/VR (in presenza):
Meditare con i Padri del Deserto
​con Maciej Bielawski
Durante il ritiro momenti di prassi meditativa saranno intrecciati allo studio della spiritualità dei Padri del Deserto. Gli autori studiati di volta in volta saranno diversi, pertanto i corsi risultano indipendenti l'uno dall'altro.

​Per informazioni logistiche clicca qui


Picture

​24 e 31 gennaio, 7 e 14 febbraio, ore 20.00-21.30 (Corso on-line):
Storia della meditazione nel Novecento (1975-2000)
con Maciej Bielawski
Nell’ultimo quarto del Novecento la meditazione da movimento spontaneo e alternativo ha iniziato ad istituzionalizzarsi e inserirsi nell’establishment della cultura dominate del mondo occidentalizzato. Non sono mancate figure carismatiche di spicco di grande influenza sulle masse e oggetto di notevole interesse, ma non di rado esse sono state personalità piuttosto ambigue tra le quali forse la più emblematica è Osho. Tuttavia, la notevole e diffusa presenza della meditazione ha contribuito alla riscoperta di prassi meditative dimenticate tanto da cominciare a parlare di meditazione cristiana, buddhista, ebraica, musulmana, laica e così via. In questo periodo, la meditazione ha suscitato anche l’interesse di scienziati, medici, sociologi grazie ai quali è entrata persino in laboratori e aule universitarie. Durante gli incontri parleremo di tutto ciò in un modo specifico e particolare.
Costo: 60 euro

Picture
21 febbraio, ore 20.00-21.00 (Incontro on-line):
Fotografia Contemplativa: Meditare la Luce
con Enos Mantoani
La metafora della Luce (e del buio, dell'ombra) accompagna da sempre l'esperienza religiosa, spirituale e meditativa dell'essere umano. E' solo una metafora? Perché è così importante? Cosa ci dice la scienza a riguardo? D'altro lato, la Luce è una delle componenti imprescindibili della ricerca artistica visiva; emblema ne è la fotografia. Possiamo considerare la fotografia uno strumento in più anche al servizio della contemplazione?

Picture

​28 febbraio, ore 20.00-21.00 (Incontro on-line):
Ritratto spirituale e l'opera letteraria di Benoit Standaert
con Maciej Bielawski
La conferenza è in vista del corso sui salmi tenuto per B. Standaert per l'Associazione Meditatio nel mese di marzo.
Si può anche vedere l'intervista con B. Standaert nella nostra serie "Meditazione: testimonianze".


Picture

7, 14, 21, 28 marzo, ore 20.00-21.30 (Corso on-line):
Il salterio come manuale di meditazione
con Benoît Standaert
Il libro dei 150 salmi è un libro utile per una vita meditativa. Ci vuole un po’ di esercizio, in particolare di memorizzazione, ma anche un po’ di studio. Lo studio di un salmo singolare è già una forma di meditazione: si prende sul serio ogni espressione, si verifica nei commenti l’uso fatto dai rabbini, dai Padri della Chiesa o dai critici contemporanei. Lo studio ci fa anche scoprire l’architettura mediante la quale i salmi sono collegati. Spesso un salmo riceve il suo senso soddisfacente in quello seguente, per esempio. Si deve dunque di preferenza leggere i salmi nel loro ordine della Bibbia.
Costo: 60 euro

Picture

4 aprile, ore 20.00-21.00 (Incontri on-line):
Meditare e contemplare. Due opere d’arte a confronto: la Resurrezione di Piero della Francesca e la Resurrezione di Matthias Grünewald
con Sergio Gandini


Picture

18 aprile, ore 20.00-21.00 (Incontri on-line):
Visioni letterarie: Emily Dickinson in compagnia del suo lessico

con Enrica Manni

Foto

Questi incontri riprenderemo dopo la Pasqua.
Ogni domenica ore 19.15-19.30 (Incontri on-line):
​Sette e un quarto - suggerimenti di pratica meditativa.
L'incontro è accessibile anche ai non-soci.
Per collegarsi clicca qui o sull'immagine.

Picture

9-15 luglio;
13-19 agosto;

Eremo di San Fidenzio/VR (in presenza)



Per richiesta di iscrizione ai corsi, scrivere a:
info@associazionemeditatio.org
Per il pagamento dei corsi:
- bonifico bancario su C/C IT 76 G 02008 11773 000106094289 di UniCredit Banca, intestato ad Associazione Meditatio.
Inviare poi ricevuta di avvenuto pagamento a info@associazionemeditatio.org
oppure
- versamento Paypal su https://www.paypal.com/paypalme/AssMeditatio?locale.x=it_IT ,
​con specifica del nome del donatore se diverso dall’intestatario di PayPal e integrazione di 2,00 euro al costo del corso per spese di commissione.
Specificare sempre in causale il titolo del corso.
Gli studenti under 25 potranno beneficiare di una riduzione del 30% dell’importo su tutte le attività.



Corsi e incontri recentemente tenuti:
2022
​17 gennaio: Cinque volti di Thich Nhat Hanh con Lapo Chittaro
27 dicembre: Meditazione musicale. In memoria di George Bălan (Maciej Bielawski e Maurizio Stefanìa).
22 e 29 novembre, 6 e 13 dicembre, Yoga come assetto interiore (Marilia Albanese).
25-27 novembre: meditare con i Padre del Deserto, Ritiro a San Fidenzio (VR).
21-23 ottobre: Meditare con i Padri del Deserto, Ritiro a San Fidenzio (VR).
11, 18, 25 ottobre, 1, 8 novembre: Meditare con un romanzo: Siddhartha di Hermann Hesse (Maciej Bielawski).
28 giugno: Il tema con variazioni più famoso della storia della musica: la "Follia" di Antonio Vivaldi (con Maurizio Stefanìa).
​24 e 31 maggio, 7 e 14 giugno,: Storia della meditazione nel Novecento, 1945-1975 (Maciej Bielawski).
17 maggio: Meditazione nel sufismo (Giuseppe Morotti).
10 maggio: Bhagavadgita, lo yoga e l’azione consapevole  (Marilia Albanese).
3 maggio: Meditatio vitae di Baruch Spinoza, con Davide Assael.
​26 aprile: Chi sono i Padri della Chiesa, come e perché conoscerli (Maciej Bielawski).
29 marzo, 5, 12 e 19 aprile: Yoga Sutra: tempo e samadhi  (Maciej Bielawski).
27 marzo, Sette e un quarto - inizio degli incontri dettimanali di domenica (Maciej Bielawski)
​1 marzo: Apocalisse: rivelazione del fine del mondo (Giuseppe Morotti).
​8, 15, 22 febbraio: ​Le creature e il Creatore secondo Giovanni Crisostomo (Alessia Brombin).
ottobre 2021 - gennaio 2022- Meditare con un romanzo: L'idiota di F.M. Dostoevskij ​(Maciej Bielawski).
2021
2, 9, 16, 23, 30 novembre: Storia di meditazione, 1914-1945 ​(Maciej Bielawski).
13, 14, 16, 17, 19 settembre, Tra meditazione e preghiera - la ricerca spirituale di Raimon Panikkar ​(Maciej Bielawski).
30 giugno, 6, 13, 20 luglio, Meditazione Zen. Il caso di Shunryu Suzuki e il suo libro "Mente Zen, mente di principiante" (Maciej Bielawski).
20, 27 aprile, 4, 11, 18 maggio,  ​Storia di meditazione nel Novecento, 1875-1914 (Maciej Bielawski).
3 aprile 2021, Contemplare l'invisibile - l'icona della Discesa agli Inferi (Maciej Bielawski).
9, 16, 23, 30 marzo, 6 aprile 2021: Prassi e contemplazione nella spiritualità filocalica: Giovanni Carpazio (Maciej Bielawski).
ottobre 2020 - maggio 2021, Meditare con un romanzo: "Delitto e castigo" di F.M. Dostoevskj (Maciej Bielawski).

Powered by Create your own unique website with customizable templates.